
STAINDUBATTA - * (CD DIGIPACK) CT188

STAINDUBATTA - * (CD DIGIPACK) CT188
Fin dal nome, hanno fatto la scelta di comporre i loro testi in dialetto "garfagnino" (Garfagnana, valle nella provincia di Lucca): Staindubatta, infatti, letteralmente significa ‘dove lo metti, sta’. Oltre al recupero della tradizione dialettale delle loro montagne e all’utilizzo del dialetto emiliano e dell’inglese, gli Staindubatta hanno intrapreso anche una ricerca musicale particolare, fatta di suoni elettronici e naturali e che si basa sulla creazione di atmosfere dilatate, in qualche misura rallentate, in netto contrasto con la velocità che caratterizza il mondo in cui ci muoviamo, anche se non dimenticano di fare un tuffo nella frenesia attuale, con riff potenti e groove incalzanti. Per la creazione del loro sound usano strumenti tradizionali come basso, chitarra e batteria uniti ad elettronica come computer, tastiere e drum machine. Introducono quest'ultimi nel loro set perché credono fortemente in un profondo legame fra tecnologia e natura. La loro musica tenta infatti di esprimere parti di loro che altrimenti sarebbero nascoste, e allo stesso modo l'utilizzo della tecnologia gli permette di rendere visibile quello che nel mondo della natura è invisibile; proprio per questo sono molto ispirati dal luogo in cui vivono, anche a livello sonoro. Scrivono testi in dialetto perché oltre al grande legame con la loro terra, sono alla ricerca di una certa originalità linguistica, elemento per loro fondamentale nella musica odierna. Nonostante il dialetto, i loro testi non parlano soltanto di ciò che accade nelle loro zone ma cercano di avere vedute più ampie trattando argomenti di attualità a livello globale o aspetti più intimi dell'essere umano. Nel settembre 2017 viene pubblicato online il loro primo video completamente autoprodotto riguardante il brano 'Avàle', che anticiperà l'uscita del loro primo demo omonimo ad ottobre del 2017. Nei mesi successivi esce anche il video (anch'esso autoprodotto) di 'Cendora', un altro brano del demo e nel frattempo gli Staindubatta si esibiscono in vari teatri e locali della Toscana sponsorizzando il loro primo lavoro ed altri brani in fase di elaborazione. Nell'estate del 2018 danno vita ad una collaborazione con lo scrittore emiliano Silvano Scaruffi che sfocerà con la creazione degli spettacoli 'Sempre vinti, sempre ribelli' (il trailer) e “Buiarone”, i quali gli porterà a suonare in vari teatri dell'Emilia Romagna ma non solo. Nell’estate del 2019 organizzano 'Palèo' un tour sulle proprie montagne, le Apuane, dove si alimentano con batterie di auto fornendo al pubblico cuffie wireless per evitare inquinamenti acustici e da questo tour nasce un docufilm, il quale è stato proiettato in diversi cinema d’Italia. Nell’agosto del 2022 vengono chiamati da Vinicio Capossela per aprire il suo concerto all’interno del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. Il 15 Aprile 2023 esce ‘ * ‘ l’ultimo lavoro in studio, pubblicato dall’etichetta ‘Curaro Dischi’. Il 20 agosto 2023 ripropongono il format di concerti silent di notte al buio in un bosco a San Pellegrino in Alpe: ‘Palèo al Búie’. A ottobre 2023 Staindubatta diventa anche un’ Associazione Culturale dando vita alla propria scuola di musica ‘Bordone - Scuola di Musica dal Vivo’. Gli Staindubatta sono Federico Bragaglia, Simone Tardelli, Emilia Galgani, Simone Venturi e Francesco Lorenzetti.
Nel 2024 firmano un contratto editoriale con The Saifam Group, con lo scopo di valorizzare le opere contenute in “*”.
Finalmente disponibile in versione CD jewel box l’album “*”.
Tracklist:
01 - A CAVALCIN
02 - BEGHI
03 - URLI
04 - MEDZINE
05 - LUCCIORA
06 - A DOP
07 - NEBRASK(R)A
08 - TECHNOSTA'
09 - 13 FERAJE
10 - VOCIA
11 - MAN
12 - *
13 - LITTLE GOODBYE
🚨 Spedizione gratuita per ordini superiori a 100 Euro
con codice promozionale 👉 FREESHIPPING
🚨 Free shipping for orders over 100 Euro
with discount code 👉 FREESHIPPING